"Avendo distrutto la casa di Timoclea, donna prostituta e saggia..." Le due cose vanno molto di pari passo, come è noto.
mercoledì 31 gennaio 2007
lunedì 29 gennaio 2007
“I Daci hanno ucciso una moltitudine di romani nel pretorio”. Che sarebbe la tenda del comandante. Però!
Pubblicato da
Deerfield
alle
14:41
0
commenti
venerdì 26 gennaio 2007
Le fasi della guerra dei trent’anni sono: la boemo-palatina, la guerra contro la Spagna, la Svezia, la Danimarca e la Francia. “Ma guerra di chi?” “Della Spagna”… Che si combatteva da sola!
Pubblicato da
Deerfield
alle
13:23
0
commenti
“Dunque, per la legge di Lavoisier niente si crea e tutto si distrugge”… Della serie morte e distruzione…
Pubblicato da
Deerfield
alle
13:22
0
commenti
lunedì 22 gennaio 2007
"I persiani partivano per Salamina con 200.000 navi" Perchè non un milione?
Pubblicato da
Deerfield
alle
18:13
0
commenti
"L'uccello sorvolava la pianura e combatteva contro la flotta nemica"
Pubblicato da
Deerfield
alle
15:47
0
commenti
sabato 20 gennaio 2007
“Infatti gli Ateniesi, avendo dieci soldati nella battaglia di Maratona…” Si sono difesi bene per essere in dieci!
Pubblicato da
Deerfield
alle
16:27
0
commenti
“Immerse nella bocca la mano del caro amico”. Forse doveva vomitare perché aveva bevuto troppo. (inviata da max)
Pubblicato da
Deerfield
alle
16:25
0
commenti
Secondo un sapiente geografo, Atene in realtà si trova a Creta (inviata da marco92)
Pubblicato da
Deerfield
alle
16:22
0
commenti
Dal latino: "Tutti sono mandati in esilio prima di andare in battaglia".
Pubblicato da
Deerfield
alle
16:20
0
commenti
giovedì 18 gennaio 2007
"Quot capitum vivunt (quanti cervelli vivono), totidem studiorum milia". Di quanto foraggio vivono, tanta è la lunghezza dei loro studi. E' noto che i letterati si accontentano veramente di poco.
Pubblicato da
Deerfield
alle
17:53
0
commenti
lunedì 15 gennaio 2007
“Cesare, nato idoneo alla navigazione”… Se non fosse nato idoneo alla navigazione, pensate come sarebbe cambiata la storia!
Pubblicato da
Deerfield
alle
16:07
0
commenti
“La regione è fertile di abitanti più che di scienza”. Invece nella regione vicino le scoperte scientifiche nascono spontaneamente.
Pubblicato da
Deerfield
alle
16:03
0
commenti
domenica 14 gennaio 2007
Da un tema di inglese: "I were swimming around park", che potremmo tradurre con "Io fossi nuotando intorno parco"
Pubblicato da
Deerfield
alle
10:30
0
commenti
“Domiziano cadde in ignorabili vizi.” Poteva anche fare qualcosa di meglio.
Pubblicato da
Deerfield
alle
10:27
0
commenti
“Mise tale accanimento nella lotta che sconfisse l’esercito di Mitridate e fuggì” Il tutto senza smettere di correre.
Pubblicato da
Deerfield
alle
10:25
0
commenti
“I comandanti persiani volevano a tutti i costi lasciare fortezze ai nemici”. Ma proprio a tutti i costi.
Pubblicato da
Deerfield
alle
10:23
0
commenti
martedì 9 gennaio 2007
“Un uomo fortissimo e attrezzatissimo aveva assassinato con una scure il popolo Romano.” Probabilmente per quello è caduto l’Impero… Certo che doveva essere attrezzatissimo!
Pubblicato da
Deerfield
alle
19:49
0
commenti
“Il minotauro era un orribile mostro da divorare”. Tanto è vero che Teseo l’ha trasformato in un enorme filetto.
Pubblicato da
Deerfield
alle
19:42
0
commenti
domenica 7 gennaio 2007
Un eccellente grecista ci illustra i propositi di arrampicata sociale di un medio cittadino ateniese che "Portava per la piazza il bue e il miele in un vaso": "Venderò questo bue e miele, e parteciperò all'assemblea con dieci capre; venderò queste dieci capre e comprerò cento cinghie di cuoio, con le quali arerò i campi".
Pubblicato da
Deerfield
alle
19:22
0
commenti
“Lo stratega diceva che non tradisce la città”.
Tu non tradisce città.
Pubblicato da
Deerfield
alle
19:21
0
commenti
“I vecchi diceva di non essere capace di procurarsi l’ingresso alle mura”. Oltre che vecchi anche arteriosclerotici..
Pubblicato da
Deerfield
alle
19:19
0
commenti
“Passavano tutta la vita a cercare il migliore del giorno”.
Ma tutta la vita.
Pubblicato da
Deerfield
alle
19:19
0
commenti
“Era infatti un buffone e quindi non suscitava le risa”. Uno dei quei buoni buffoni di una volta.
Pubblicato da
Deerfield
alle
19:17
1 commenti
“Discordia un frutto per mezzo di una tavola non pranzava con un frutto della mensa agli dèi gettava, produceva tutto il frutto della Discordia agli dèi, in ella infatti c’era scritto 'alla bellezza degli dei'”.
Pubblicato da
Deerfield
alle
19:16
0
commenti
“Inoltre ordinò di circondarlo attorno a una caverna con un cane per paura degli altri”. Gli altri, gli alieni?
Pubblicato da
Deerfield
alle
19:13
0
commenti
“Il traditore conduceva gli avversari sul dorso degli Spartani”. E non era uno spasso, ve lo assicuro.
Pubblicato da
Deerfield
alle
19:09
1 commenti
“Lucio Silla da Atene, che Archelao, prefetto di Mitride, aveva occupato, assediato e con grande fatica espugnato." Chi ha espugnato cosa? E dov'è il verbo principale?
Pubblicato da
Deerfield
alle
19:05
0
commenti
"Troia cercava di portare via la letteratura greca, ma Minerva scioglieva e nessuno dei dogi riuscirono ad andare senza combattere". Non è uno scherzo, qualcuno è riuscito a tradurre proprio così.
Pubblicato da
Deerfield
alle
18:53
0
commenti
Hospital = ospitale.
A costui non manca lo bello stilo.
Pubblicato da
Deerfield
alle
18:51
0
commenti
"Certamente i cavalieri sono contenti dello scudo e della lancia". Certamente, altrimenti sono guai. Esisteva già l'omertà?
Pubblicato da
Deerfield
alle
01:43
0
commenti
“Era assolutamente necessario che la madre venisse trascinata da un bue nel tempio”. Ma proprio necessario.
Pubblicato da
Deerfield
alle
01:39
0
commenti
"X (nel senso di per) sempre il furto e il danno fuggono via. Un lupo e l’agnello fuori dal recinto attraverso le piante verso la mandria padrona del danno causa dolori". Ok, siamo passati alla roba pesante.
Pubblicato da
Deerfield
alle
01:37
0
commenti
"Nostri signa receperunt" diventa “Noi ripresero le nostre insegne”. Certo. Ormai bisogna insegnare di nuovo l’italiano.
Pubblicato da
Deerfield
alle
01:35
0
commenti
I Germani ormai si stanno rivoltando nella tomba. Altra traduzione d’autore, stavolta dalla frase "filios non erudiebant ac familiae non viri sed feminae providebant". "Non istruivano i figli del maschio e della femmina, specie se erano in gran numero".
Pubblicato da
Deerfield
alle
01:33
0
commenti
In una versione su questi poveri derelitti, si diceva che i Germani “scuta (gli scudi) figuris decorabant”. Secondo alcuni vuol dire che “decoravano le scodelle con figure”. Un’altra raffinata traduzione sostiene che decoravano la scodella, probabilmente sempre la stessa da migliaia di anni, la leggenda vuole che fosse stata regalata agli uomini da Odino.
Pubblicato da
Deerfield
alle
01:31
0
commenti
Inde Cicero post Rhodum Asiam petit. "Dilì Cicerone, dopo Rodi, assediò l'Asia". Tutta e in un solo colpo.
Pubblicato da
Deerfield
alle
01:28
0
commenti
"That was unconscious (privo di sensi) in the snow". "Che era incosciente nella neve". Avevo detto di guidare con prudenza.
Pubblicato da
Deerfield
alle
01:25
0
commenti
venerdì 5 gennaio 2007
“Super Tantali caput”: “La testa di super-Tantalo”. (Riconoscibile dalla tipica tutina blu con la “T” gialla in mezzo al petto).
Pubblicato da
Deerfield
alle
18:46
0
commenti
mercoledì 3 gennaio 2007
“La statua equestre, che aveva ingannato le guardie ed era fuggita di notte dall’accampamento dei nemici”…COOME?
Pubblicato da
Deerfield
alle
23:26
0
commenti
“Gli Ateniesi decidevano la guerra contro i Siracusani e distruggevano direttamente le navi”. Proprio direttamente.
E dopo cosa facevano?
Pubblicato da
Deerfield
alle
22:39
0
commenti
"Inoltre fra tutti gli animali c’è Dioniso che comanda".
Io l'ho sempre detto e nessuno m'ha mai creduto.
Pubblicato da
Deerfield
alle
22:36
0
commenti
"Un uomo, poichè povero, aveva un tumore alla prostata e, cavalcando in territorio ostile, offriva cento formine di pasta agli dei."
Pubblicato da
Deerfield
alle
22:34
0
commenti
“Roma era già vigorosa, ma in città vivevano solo donne poco virili.”
Pubblicato da
Deerfield
alle
22:15
0
commenti
“Civitati montem Aventinum addidit” significa "Aggiunse città al monte Aventino". Una, due, tre, quattro.
Pubblicato da
Deerfield
alle
21:42
0
commenti
"Labieno, dopo che ha capito che è difficile, contemporaneamente assedia e combatte in luogo ostile e ritirò le truppe nell’accampamento." E nel frattempo stava anche cucinando la cena ai soldati.
Pubblicato da
Deerfield
alle
21:36
0
commenti
martedì 2 gennaio 2007
Ci risulta che "Serse, per vendicarsi, gettava la farina d'orzo in terra ellenica". Certo, non c'è affronto più grande di questo. Secondo un'altra raffinata traduzione, Serse "voleva conquistare il grano della terra greca". Per farsi i Corn Flakes a colazione.
Pubblicato da
Deerfield
alle
23:44
0
commenti
"Germani oppida non aedificabant, sed in densis silvis casisque habitabant" (I Germani non costruivano città, ma vivevano in dense selve o in casupole). Traduzione artistica: "I Germani non edificavano castelli, ma vivevano su dense selve o nell'erba di lavanda"
Pubblicato da
Deerfield
alle
23:07
0
commenti